
Cos'è la Microssigenazione del Vino?
La microssigenazione è una tecnica enologica che consiste nell’introdurre quantità controllate e precise di ossigeno nel vino durante il processo di affinamento. L’obiettivo principale di questa pratica è migliorare la stabilità e la qualità organolettica del vino, influenzando positivamente il suo aroma, sapore e struttura.
Storia della Microssigenazione
La microssigenazione è una tecnica relativamente recente, sviluppata negli anni ’90 dal viticoltore francese Patrick Ducournau. Ducournau iniziò a sperimentare l’introduzione di ossigeno nei suoi vini per risolvere problemi legati all’eccessiva astringenza e durezza dei tannini, soprattutto nei vini prodotti con il vitigno Tannat. Le sue sperimentazioni portarono alla realizzazione di apparecchiature specifiche per la microssigenazione e alla diffusione della tecnica in diverse regioni vinicole del mondo


Caratteristiche della Microssigenazione
La microssigenazione si caratterizza per l’infusione continua e controllata di microbolle di ossigeno nel vino. Questo processo avviene tipicamente durante l’affinamento in vasche di acciaio inox o in botti di legno e può continuare per diversi mesi, a seconda degli obiettivi enologici.
Le principali caratteristiche della microssigenazione includono:
- Controllo preciso: L’introduzione dell’ossigeno è regolata da dispositivi specifici che assicurano dosi molto piccole, generalmente misurate in milligrammi per litro al mese.
- Uniformità: Le microbolle di ossigeno si diffondono uniformemente nel vino, evitando ossidazioni localizzate.
- Adattabilità: La tecnica può essere adattata alle esigenze specifiche di diversi tipi di vino e stili di produzione.
Importanza della Microssigenazione
La microssigenazione riveste un ruolo cruciale per diversi motivi

Miglioramento dei Tannini
La microssigenazione contribuisce a polimerizzare i tannini, rendendoli meno astringenti e più morbidi al palato

Stabilità del Colore
L’ossigeno favorisce la formazione di antociani stabili, migliorando la vivacità e la durata del colore del vino.

Aromi e Bouquet
Il processo può contribuire allo sviluppo di aromi più complessi e sfaccettati, migliorando il bouquet complessivo del vino.

Riduzione di Difetti
La microssigenazione può aiutare a ridurre difetti come l’odore di ridotto (uova marce o gomma bruciata) e migliorare la percezione globale del vino



La microssigenazione del vino rappresenta una delle tecniche più innovative e importanti nell’enologia moderna. Grazie alla sua capacità di migliorare la qualità organolettica del vino, stabilizzare il colore e ammorbidire i tannini, questa pratica è diventata una risorsa fondamentale per i viticoltori di tutto il mondo. Con un’attenta regolazione e monitoraggio, la microssigenazione può trasformare vini buoni in vini eccezionali, esaltando le caratteristiche uniche di ogni varietà e terroir.

NON DIMENTICARTI DI SEGUIRCI SUI NOSTRI SOCIAL NETWORK!
Ogni settimana proponiamo post e articoli sul settore alimentare per permetterti di rimanere sempre aggiornato e al passo con il cambiamento del mercato!