Vista della coclea della vasca di ricevimento
Vista delle vasche di ricevimento a coclea
Nel dettaglio la coclea della vasca di ricevimento
Vasche di ricevimento a coclea in operazione
Dettaglio della vasca di ricevimento a coclea
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Vista della coclea della vasca di ricevimento
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Vista delle vasche di ricevimento a coclea
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Nel dettaglio la coclea della vasca di ricevimento
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Vasche di ricevimento a coclea in operazione
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Dettaglio della vasca di ricevimento a coclea

Vasche di ricevimento a coclea



Richiedi Più Informazioni
Aggiungi al carrello

Le vasche di ricezione Diemme rappresentano un elemento essenziale nella fase di ricezione e l’inizio della lavorazione dell’uva.

Tutti i modelli sono realizzati con un solido telaio tubolare e interamente in acciaio inox AISI 304 per garantire la migliore qualità e resistenza nel tempo.

Le tramogge sono prodotte con capacità da 3 a 30t e possono essere equipaggiate con una o due coclee di scarico, secondo la portata richiesta.

Possono essere prodotti modelli su misura in funzione degli spazi e delle specifiche necessità di ogni cantina.

Accessori:

  • coclea rompiponte
  • quadro elettrico
  • inverter sulla coclea principale
  • pompa flangiata all’uscita del prodotto
  • griglie di drenaggio sul fondo della vasca con attacco scarico
  • serbatoio di accumulo prodotto drenato con relativa pompa d’evacuazione mosto e sonde di livello
  • sponda idraulica con relativa centralina
  • cancello manuale
  • sistema dosatore*
  • chiusino manuale e/o automatico
  • celle di carico

*Il sistema dosatore è un accessorio fondamentale per il dosaggio e la ricezione dell’uva intera. Il dispositivo permette attraverso due assi orizzontali azionati da due motoriduttori di dosare l’uva intera sulla coclea. In questo modo si evita la formazione del cosiddetto “ponte” e l’alterazione meccanica dell’uva.

 




Richiedi informazioni

Compila il modulo per essere ricontattato dai nostri esperti